![]() |
Steve presenta il prodotto che più di tutti ha segnato il successo apple |
Purtroppo questa è solo l'introduzione a un discorso più ampio, che riguarda si il consumismo, ma che risponde a una domanda molto più profonda: cosa volete dalla vita? cosa vi rende felici?
Il termine consumismo indica già per se la felicita che si ricava da un bene materiale, ma è proprio ciò a far paura di tutto il discorso. Le persone vengono illuse di poter divenire felici semplicemente grazie al denaro che danno alle multinazionali in cambio di prodotti magari inutili.
![]() |
"Le cose che possiedi alla fine ti possiedono" |
"La pubblicità ci fa inseguire le auto e i vestiti, fare lavori che odiamo per comprare cazzate che non ci servono. Siamo i figli di mezzo della storia, non abbiamo né uno scopo né un posto. Non abbiamo la grande guerra né la grande depressione. La nostra grande guerra è quella spirituale, la nostra grande depressione è la nostra vita. Siamo cresciuti con la televisione che ci ha convinto che un giorno saremmo diventati miliardari, miti del cinema, rock stars. Ma non è così. E lentamente lo stiamo imparando. E ne abbiamo veramente le palle piene."
Queste citazioni sono tratte dal film "Fight Club", uno dei pochi che tratta del consumismo. Il messaggio del film è quello di abbandonare gli stupidi modelli proposti dalla nostra società, e di ridurre la nostra vita agli istinti più primordiali, perché è in essi che l'essere umano può sentirsi felice e veramente tale. I santi un tempo dicevano che la salvezza arrivava spogliandosi dei propri beni terreni, ma ora il concetto è un po diverso. Non dobbiamo spogliarci dei nostri beni, ma delle idee presenti dietro di esse. L'obiettivo di ogni multinazionale è quello di farci identificare con i propri prodotti, farci credere che noi siamo il nostro cellulare, i nostri vestiti di marca, le nostre macchine! L'unica conclusione coerente a questo discorso, è quello di ricercare la felicità, non nei bei materiali ma bensì nei contatti umani, negli affetti e nelle piccole esperienze quotidiane, ma anche di cercare di utilizzare il proprio denaro in maniera prettamente pragmatica, riflettendo come un bene materiale serve soltanto per utilizzarlo.
![]() |
L'unica vera morale dietro questo post |
Nessun commento:
Posta un commento